La nostra missione
La pandemia da COVID-19 ha avuto un enorme impatto sul settore educativo, accelerando il processo di digitalizzazione dell’offerta educativa della grande maggioranza delle scuole in Europa. Le istituzioni scolastiche e il settore dell’istruzione in generale hanno un ruolo importante da svolgere nel fornire agli studenti la possibilità di gestire la loro vita online, come mezzo per garantire il loro benessere personale e evitare i rischi connessi. Mentre lo sviluppo delle competenze digitali si è concentrato principalmente sull’utilizzo delle tecnologie, ora è diventato un compito importante per il sistema scolastico sviluppare competenze per limitare e canalizzare questo uso. Le scuole possono essere attori di primo piano nello sviluppo di un uso critico ed equilibrato dei media nella vita quotidiana, vale a dire di uno stato di benessere digitale. Questo progetto intende dotare gli insegnanti di buone pratiche per promuovere il benessere digitale a scuola e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori sul proprio benessere digitale, nel tentativo di migliorarlo.
Obiettivi

Obiettivo Primo
Fornire alle istituzioni scolastiche un solido background scientifico, linee guida, modelli, un linguaggio comune che consenta loro di attuare politiche per la promozione del Benessere Digitale anche in un’ottica di condivisione di buone pratiche a livello europeo.

Obiettivo Secondo
Potenziare le competenze degli insegnanti nell’ambito dell’educazione digitale, consentendo loro di pianificare attività specifiche e trasversali per lo sviluppo del benessere digitale degli studenti

Obiettivo Terzo
Creazione di una repository di attività formative (inclusi strumenti di valutazione) con riferimento alle aree DIGCOMP 2.0 per facilitare l’implementazione delle pratiche di Benessere Digitale nella pratica didattica

Obiettivo Quarto
Promuovere la riflessione individuale sul concetto di benessere digitale attraverso lo sviluppo di un gioco online, che aiuti gli studenti a riflettere sul loro rapporto con la tecnologia e ad identificarne i possibili rischi
Risultati attesi
PR1 – Framework per il Benessere Digitale a Scuola in Europa
PR2 – Corso di formazione e piattaforma digitale “Digital Wellbeing” per docenti
PR3 – Repository di attività didattiche sul Digital Wellbeing
PR4 – Gioco online “Digital Wellbeing”

A chi ci rivolgiamo?
Dirigenti scolastici
Insegnanti
Psicologi
Educatori
Autorità
scolastiche
Designer di percorsi formativi e sviluppatori informatici
Insegnanti di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado