Comunicazione attraverso le tecnologie

Questo tipo di comunicazione limita l’esperienza sensoriale e i processi psicologici: lo scambio comunicativo avviene in un vuoto sociale in cui l’identità delle persone coinvolte tende a scomparire.

Questo crea la necessità di immaginare, aspettarsi e dare un significato all’altro, che può non corrispondere alla realtà pensata dall’altro.

La tecnologia odierna consente di integrare la comunicazione testuale con quella audio e video, ma queste integrazioni non permetteranno mai un’interazione fisica.

I vantaggi dell’anonimato:

  • permette di adattarsi alla propria realtà
  • protegge gli individui grazie a un basso livello di “presenza sociale”.
  • evita il rischio di critiche o di rifiuto
  • garantisce la libertà di espressione