Condivisione di informazioni attraverso le tecnologie digitali

Digital literacy: una definizione

Nel 1997, Paul Gilster ne ha fornito una prima descrizione:

“la capacità di comprendere e utilizzare le informazioni, in una varietà di formati, da un’ampia gamma di fonti accessibili al computer”.

Nel 2013 l’American Library Association l’ha definita come

“la capacità di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per trovare, valutare, creare e comunicare informazioni, richiedendo competenze sia cognitive che tecniche“.

Nel corso degli anni la definizione di alfabetizzazione digitale è stata approfondita:

“la capacità di utilizzare Internet e le tecnologie informatiche per accedere, gestire, integrare e valutare le informazioni provenienti da un’ampia gamma di fonti accessibili attraverso una varietà di dispositivi tecnologici“.

Digital literacy: competenze

  • familiarità con i luoghi online in cui è possibile trovare informazioni;
  • saper utilizzare le parole chiave giuste per effettuare le proprie ricerche;
  • utilizzare strumenti per la raccolta di materiale da fonti diverse;
  • saper valutare la validità di una fonte