Cosa possiamo insegnare a scuola?

  • Controllare la fonte della notizia
  • Verificare l’url del sito da cui proviene la notizia
  • Date un’occhiata al layout del sito
  • I titoli possono talvolta essere fuorvianti
  • Scoprire se l’autore è identificabile, credibile, reale
  • Controllare le fonti o i link a sostegno della notizia
  • Verificare se la notizia è stata riportata altrove
  • Cercare la data di pubblicazione
  • Usare il buon senso
  • Visitare i siti web che sfatano le bufale e le fake news

Altri suggerimenti QUI

Insegnare Ricerca e Valutazione Online

La capacità di identificare le fake news e di valutare le fonti di informazione è una competenza essenziale per i cittadini del XXI secolo. Per introdurre con successo questo argomento nella pratica didattica, è essenziale promuovere le competenze di pensiero critico e di problem solving degli studenti.

Gli insegnanti dovrebbero quindi promuovere la curiosità degli studenti verso il mondo che li circonda, incoraggiandoli a porre domande e a trovare soluzioni creative a questioni rilevanti.

Newsela è un sito web che offre articoli di notizie provenienti dalle principali testate giornalistiche in diversi livelli di lettura. Funziona bene per incoraggiare gli studenti a pensare in modo critico e a porre domande significative sul mondo che li circonda.

TED Ed è una risorsa fantastica per aiutare gli studenti a comprendere i problemi del mondo reale. La collezione di video coinvolgenti del sito funziona bene per ispirare gli studenti a volerne sapere di più e a prendere l’iniziativa, due componenti necessarie per l’apprendimento basato sui problemi.