Costruzione dell’immagine e dell’identità attraverso i social media

Come abbiamo già visto, la pubertà e i primi anni della prima età adulta possono essere impegnativi. Oltre a dover affrontare tutti i travolgenti cambiamenti che il loro corpo, la loro mente e il loro cervello stanno vivendo, i giovani stanno cercando di capire chi sono e qual è il loro posto nel mondo. Per quanto possa essere già difficile, l’uso e l’importanza che i giovani danno ai social media può renderlo ancora più difficile e avere un impatto profondo sulla costruzione della loro identità e sul senso di sé. È fondamentale che imparino a separare il loro io virtuale da quello reale e che siano consapevoli che i contenuti dei social media non rispecchiano la realtà così com’è. È anche importante che sappiano come vogliono presentarsi online, quale identità vogliono rappresentare e che tengano presente che si stanno esponendo al mondo.

Guarda i seguenti video:

Puberty and Finding Out Who You Are, by AMAZE Org

Social Media and Self-Image, by AMAZE Org

Per ulteriori informazioni, leggi il seguente articolo:

GÜNDÜZ, Uğur. The Effect of Social Media on Identity Construction. Mediterranean Journal of Social Sciences, [S.l.], v. 8, n. 5, p. 85, sep. 2017. ISSN 2039-2117. Available at: <https://www.mcser.org/journal/index.php/mjss/article/view/10062/9694>

Insegnare le emozioni e il rispetto per il corpo

Qui potete trovare alcuni suggerimenti di attività per affrontare l’argomento con i vostri studenti. Ricordate che questo argomento può essere delicato. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Fate attenzione alle parole che scegliete di usare;
  • Cercate di essere comprensivi e non giudicanti;
  • Se notate un certo disagio tra gli studenti, prendete in considerazione la possibilità di svolgere un’attività diversa;
  • Immagini, video, canzoni e Google (in generale) possono essere strumenti utili per le attività.