Emozioni – Cosa sono e come si identificano?

Un’emozione è la risposta del corpo a ciò che accade intorno a noi attraverso stimoli che attivano sensi e pensieri. Secondo António Damásio, le emozioni sono un insieme di complesse risposte chimiche e neurali che creano un modello, il cui obiettivo principale è mantenere il nostro benessere e la nostra vita. Lisa Feldman Barret ha affermato nel suo TEDTalk, How emotions are made: the secret life of the brain, che “le emozioni non sono semplici riflessi, ma complessi sistemi elastici che rispondono sia alla biologia che abbiamo ereditato sia alle culture in cui viviamo ora, le emozioni sono un fenomeno cognitivo modellato dai nostri corpi, dai nostri pensieri, dai nostri concetti e dal linguaggio”.

Attraverso uno schema basato su Bisquerra (2009), Manuela Queirós spiega che le emozioni hanno 3 componenti: neurofisiologica, cognitiva e comportamentale. La prima si basa su ciò che una persona sente, ad esempio il respiro e il battito cardiaco; la seconda su pensieri e sentimenti; la terza sulle azioni, come le espressioni facciali e verbali e il comportamento. Secondo gli specialisti, le emozioni umane di base sono 6: gioia, tristezza, paura, rabbia, disgusto e sorpresa e uno dei modi per identificarle è la mimica facciale. Alcuni specialisti, come Darwin, ritengono che queste emozioni siano universalmente espresse nello stesso modo.

Guardate i seguenti video per saperne di più sulle emozioni e sulle espressioni facciali:

  • La storia delle emozioni umane

  • Esistono espressioni universali delle emozioni?