Le emozioni sono legate all’apprendimento, in quanto influenzano le abilità cognitive come l’attenzione, la memoria, il processo decisionale, la regolazione, la risoluzione dei problemi e il pensiero critico. Per questo motivo, possono migliorarlo o interferire con esso. Da un lato, la passione, la curiosità, la meraviglia, la gioia, l’interesse, il coinvolgimento e la creatività sono alcuni esempi di sentimenti che possono avere un impatto positivo sull’esperienza di apprendimento, in quanto possono aiutare lo studente a sentirsi più motivato verso di essa, attivando il sistema di ricompensa del cervello. D’altro canto, ansia, stress, tristezza, paura, preoccupazione, disimpegno e disinteresse possono avere un impatto negativo sull’apprendimento e contribuire alla diminuzione della motivazione dello studente. Ad esempio, un bambino sicuro di sé potrebbe essere in grado di ascoltare con attenzione, elaborare le informazioni, imparare e correre dei rischi, mentre un bambino ansioso o timoroso potrebbe non essere in grado di prestare attenzione e partecipare. La paura di fallire o di sembrare impreparato è un sentimento comune per un bambino ansioso, che percepisce questi pensieri e sentimenti di ansia e paura come una minaccia. Percependo tale minaccia, l’allievo si concentrerà su di essa e non sarà in grado di elaborare le informazioni che sta ricevendo. Pertanto, è essenziale creare un ambiente emotivamente sicuro in classe, in modo che gli studenti si sentano a proprio agio per crescere, esplorare, correre rischi, commettere errori e imparare da essi. Insegnando agli studenti a essere consapevoli delle proprie emozioni, a gestirle e ad entrare in empatia con le emozioni dei colleghi, l’insegnante aiuta lo studente ad avere il controllo delle proprie emozioni e a contribuire a un’esperienza di apprendimento proficua e positiva.
Come già sottolineato, la costruzione di un ambiente positivo in cui l’allievo si senta sicuro e motivato è fondamentale per un’esperienza di apprendimento positiva. Essendo un mentore per gli studenti, l’insegnante svolge un ruolo fondamentale in questo senso. Guardate i seguenti video per avere alcuni suggerimenti su come costruire un ambiente di apprendimento positivo: