Intelligenza emotiva – Come gestire le emozioni

La regolazione emotiva è considerata un’abilità molto importante, in quanto può aiutare gli individui a ottenere risultati migliori nella vita personale, sociale e professionale.

L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni e a quelle degli altri, nonché di gestire se stessi e gli altri. Ci sono tre aree principali in cui possiamo imparare a sviluppare le nostre capacità: noi stessi, gli altri e il contesto. In queste aree, possiamo iniziare ad essere consapevoli delle nostre emozioni e di quelle degli altri, a comprenderle e, infine, ad essere in grado di influenzarle.

L’Emotional Intelligence Academy ha sviluppato un modello di intelligenza emotiva composto da quattro elementi e 12 abilità:

Modello di Intelligenza Emotiva

Autoconsapevolezza:

  1. Riconoscere le proprie emozioni;
  2. Identificare e anticipare i fattori scatenanti delle proprie emozioni;
  3. Valutare l’adeguatezza delle proprie reazioni emotive emergenti al contesto.

Autogestione:

  1. Interrompere i pensieri iniziali;
  2. Utilizzare/esprimere le emozioni in modo appropriato;
  3. Regolare le emozioni per sostenere la scelta della risposta.

Consapevolezza sociale:

  1. Leggere i segnali emotivi provenienti da più canali;
  2. Interpretare i segnali degli altri;
  3. Valutare le opzioni di azione rispetto agli obiettivi.

Interazione sociale:

  1. Coinvolgere gli altri;
  2. Esplorare per capire;
  3. Influenzare gli altri verso i nostri obiettivi.

Fonte: Emotional Intelligence is Simple di Harry Lansley